COMMEDIA DELL’ARTE CON METODO STRASBERG – OfmStudio – TORINO

COMMEDIA DELL’ARTE CON METODO STRASBERG
Sarebbe facile citare Pirandello e la sua poetica delle maschere degli individui, ma la maschera e propriamente il suo uso può essere estremamente d’aiuto nel lavoro psicologico.
Apparentemente la commedia dell’arte, il mimo e la pantomima non hanno nulla a che vedere con i metodi attoriali improntati all’approccio emotivo, psicologico ma per esperienza personale e lavorativa si può dire il contrario.
Ragionare su come esprimere un pensiero mostrandolo allo spettatore usando una maschera permette di portare nel corpo dell’attore la giusta tensione e rendere fisica l’emozione e il pensiero.

IL DOCENTE – ALBERTO BARBI
alberto barbi

Ha lavorato con compagnie  teatrali come Teatro della Tosse, Teatro Stabile di Torino, Teatro Nuovo di Milano, collaborando con attori e registi come Arnoldo Foà, Eugenio Allegri, Pino Quartullo, Claudio Insegno, Gianni Williams, Ugo Gregoretti, Andrea Dosio.
Ha lavorato in Francia con la compagnia Mime/danse di Isaac Alvareez,  in Inghilterra, con la compagnia Actoreast di Londra.

Diplomato come performer circense nel 2001 alla Flic scuola di Circo ha creato con la sua compagnia Fratelli Ochner numerosi spettacoli che hanno partecipato a festival nazionali e internazionali, come Figurentheaterfestival di Wels e il Festival International de Theatre de rue di Aurillac.
Unisce oltre alle tecniche attoriali di prosa, esperienze di Teatro di Figura con Claudio Cinelli, Giovanni Moretti e Alfonso Cipolla.

Recita nello spettacolo Birthday’s celebration presentato al Fringe di Edimburgo nel 1999.
Come attore ha partecipato a produzioni rai e Mediaset ( Voyager, Giustizia per tutti, Amore criminale, Granconcerto) e a vari film tra cui: Se mi vuoi bene regia F.Brizzi, Massimo Ribasso regia R.Jacopino, Press . Regia P.Bertino.

Nel 2014 è quarto classificato al campionato mondiale di street magic di Masters of Magic.

Dal 2018, collabora con Opera off come regista di Opere liriche ; Traviata, Carmen. Nel 2019\20 dirige in Svizzera il musical ROMEO AND JULIET di P. Meneguzzi.

portrait 4

IL PROGRAMMA DEL CORSO

Un percorso parallelo di tecniche tratte da Strasberg e Cechov si vanno ad arricchire mediante lo studio dell’uso della maschera teatrale, dei suoi archetipi e tecniche.

Un sentiero spurio, pragmatico, indirizzato a padroneggiare le tecniche attoriali in maniera pratica e consapevole.

 Come si sviluppa:

-Teoria delle maschere
-Lavoro psicologico
-Improvvisazioni a tema

Si evolve nella seconda parte dell’anno con:

-Lavoro sul testo
-Analisi del personaggio
-Applicazione delle tecniche apprese in libertà consapevole

ORARI
Lunedì 17.00 – 19.00

LEZIONE GRATUITA
Sarà possibile provare una lezione gratuita lunedì 17 Ottobre in orario 17.00 – 19.00.
Richiesta prenotazione a info@ofmcompany.com segnalando Nome e Cognome, Recapito Telefonico e Data di Nascita.

COSTO
Il corso costa 350+30€ tutto incluso.
Ogni secondo corso di OfmStudio costa 300€ tutto incluso.
Per gli allievi di Lights On e OfmLab ogni corso costa 300€ tutto incluso.

NOTA
I corsi durano 52 ore totali da Ottobre a Maggio.
Fino a fine Novembre è sempre possibile effettuare una prima lezione gratuita.

DOVE
OfmCompany
Corso Svizzera 185/bis – TORINO
Scala C – 3 piano
Contatti: 3518665327 – info@ofmcompany.com