TEATRODANZA E MOVIMENTO ORGANICO
Il teatro-danza si è sviluppato per la prima volta in Germania negli anni 80’ ad opera di cinque artisti che rientrano nella corrente del Tanz theater tedesco. Negli anni questo fenomeno coreografico si è diffuso anche nel resto dell’Europa e in America.
Il teatro-danza è il perfetto connubio tra recitazione,danza e canto, tant’è che nel teatro danza di Pina Baush gli artisti sono chiamati “danzattori”. In questo genere artistico espressione corporea, movimento, musica e libertà creativa si uniscono in una combinazione perfetta creando un risultato innovativo e di forte impatto.
Si uniscono elementi della danza moderna, cabaret e mimo.
LE DOCENTI
MARIA AVOLIO, classe 99’, inizia a studiare danza all’età di 4 anni, si diploma presso il Centro Coreografico Korper.
Nel 2018 inizia il percorso di formazione professionale Agora Coaching project diretto da Michele Merola a Reggio Emilia. Dal 2017 ad oggi prende parte a diversi progetti artistici: “Les 24 preludes di Chopin” di Marie Chouinard, “Vivianesque” di Gennaro Cimmino, “Relive”ed Eros e Agape di Francesco Annarumma, “Camille” di Francesca Gammella.
Nel 2021 è ballerina nel video musicale “Come mi pare” del cantante Bugo.
Da Ottobre a dicembre 2021 riceve un contratto come figurante in “Otello” presso il Teatro di San Carlo di Napoli.
Ideatrice con Viviana Buonavoglia di due progetti coreografici “Trepidatio” e “Sine affectionibus” ancora in fase di studio.
Nel Luglio 2022 insegna agli eventi: Palinuro Danza Festival e Dante in danza;
VIVIANA BUONAVOGLIA classe ’97, inizia gli studi di danza accademica a quattro anni e prosegue
fino al diploma , conseguito al centro coreografico Korper nel 2018. Nello stesso anno prosegue gli studi specializzandosi nel ramo moderno-contemporaneo al centro di formazione Opus ballet, conseguendo sempre nello stesso anno la laurea in lettere classiche. Dopo aver terminato il
corso biennale di formazione nella città di Firenze, ed aver acquisito il titolo magistrale in filologia moderna, si trasferisce a Berlino dove studia presso diverse realtà e fa parte di una coreografia presentata dalla coreografa americana Jessica Gaynor. Nel 2022 consegue la final certification di Gyrotonic, e prende parte all’ICD program presso il centro Nod.
IL CORSO
Il corso di teatro danza prevede un livello base/intermedio, non sono imposti limiti d’età e c’è libertà massima di espressione.
Non serve aver studiato danza, canto o recitazione in precedenza poiché la modalità di esecuzione dell’esercizio è autonoma e libera altresì un corpo preparato risponde più velocemente agli stimoli siccome ha consapevolezza.
Non sono imposti limiti d’età, la classe è mista e il docente è sempre a completa disposizione dell’allievo essendoci uno scambio continuo di energia,nozioni ed emozione.
IL PROGRAMMA
Il corso di teatro-danza propone un avvicinamento misto alla materia di studio.
Saranno spiegati dei principi di sensibilizzazione del corpo che ogni persona nel corso della lezione renderà propri e saranno poi il mezzo per eseguire al meglio una performance.
I movimenti e le espressioni non sono mai impostate dal coreografo o dall’insegnante ma
nascono dagli artisti stessi, gli assoluti protagonisti ed artefici. Le coreografie sorgono da situazioni/problemi reali e concreti che interessano la società e la vita di tutti i giorni.
Saranno praticati esercizi di comprensione dello spazio, del suolo e del corpo. Il pavimento diverrà lezione dopo lezione sempre più un amico che protegge il corpo e risulterà volta per volta più semplice interagire con esso.
L’improvvisazione è alla base del corso poiché ognuno è libero di esprimere il movimento o il concetto autonomamente.
Il teatro-danza intende rendere il corpo consapevole, la mente libera e lavora in modo che le emozioni e i sentimenti siano all’apice dello studio.
ORARI LEZIONE
Mercoledì 5 Ottobre 15.00 – 17.00
DATA DI INIZIO
Il corso avrà una durata complessiva di 52 ore.
Inizia a prenotare per partecipare alla prima lezione gratuita scrivendoci via email e segnalando Nome e Cognome, Data di Nascita e Recapito Telefonico.
I posti sono limitati.
DOVE
Nella nostra sede con ampia vetrata al 3 piano e 80mq di linoleum da danza, spogliatoi, doccia, break zone.
OfmCompany
Corso Svizzera 185/bis – TORINO
Scala C – 3 piano
Contatti: 3518665327 – info@ofmcompany.com
COSTI
Tutto il corso (52 ore) ha un costo di 350€ + 30€ di assicurazione, tutto incluso (no extra per saggi o restituzione fine anno).
RISPARMIA CON OFMSTUDIO E LIGHTS ON!
Per gli allievi iscritti a Lights On! il costo è di 300€ tutto incluso.
Per chi frequenta un altro corso di OfmStudio (tra le proposte 2022-23 annunciate a breve), il costo è di 300€ tutto incluso.